MIM | Cod. Mecc. MIIS09700T | T. +39 0331 541393 | MIIS09700T@ISTRUZIONE.IT

Organi Collegiali

Organi Collegiali

Cosa fa

<blockquote>
<p style=”text-align: center;”>IL COLLEGIO DOCENTI</p>
</blockquote>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”><strong>Competenze ed organizzazione</strong></p>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”>L’introduzione dell’autonomia scolastica ha inciso non poco sui compiti di tale organo collegiale, tenuto a garantire l’efficacia <em>“nel quadro delle norme che ne definiscono competenze e composizione”. </em>Peraltro la disposizione normativa in materia dispone che “<em>il Dirigente Scolastico esercita le funzioni di cui al D. Lgs. 6/3/1998, n. 59, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali”.</em></p>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”>Il Collegio dei Docenti è quello che ha la responsabilità dell’impostazione didattico-educativa, in rapporto delle particolari esigenze dell’istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di Istituto. Esso mantiene <em>competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all’organizzazione didattica e,</em> concorre con autonome deliberazioni alle attività di progettazione a livello di Istituto e di programmazione educativa e didattica, mentre il Consiglio di Istituto ha prevalenti competenze economico-gestionali, come ad esempio l’approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo e l’elaborazione dei criteri per l’impiego dei mezzi finanziari e per l’organizzazione generale del servizio scolastico.</p>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”>Nel rispetto della libertà d’insegnamento costituzionalmente garantita a ciascun docente, il Collegio ha potere deliberante in ordine ala didattica e particolarmente su:</p>

<ul style=”text-align: justify;”>
<li>elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.);</li>
<li>adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare;</li>
<li>adozione delle iniziative per il sostegno di alunni disabili e di figli di lavoratori stranieri e delle innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell’organizzazione scolastica;</li>
<li>redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;</li>
<li>suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli alunni;</li>
<li>adozione dei libri di testo;</li>
<li>approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole;</li>
<li>valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica;</li>
<li>studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni;</li>
<li>valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio;</li>
<li>identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F.</li>
</ul>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”>Formula, inoltre, proposte e/o pareri su:</p>

<ul style=”text-align: justify;”>
<li>criteri per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti e sull’orario delle lezioni;</li>
<li>iniziative per l’educazione alla salute e contro le tossicodipendenze;</li>
<li>sulla sospensione dal servizio di docenti quando ricorrano particolari motivi di urgenza.</li>
</ul>
<p style=”text-align: justify;” align=”justify”>Il Collegio elegge al suo interno i docenti che fanno parte del <em>comitato di valutazione del loro servizio </em>e, come corpo elettorale, i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto.</p>

<blockquote>
<p style=”text-align: center;” align=”justify”>IL CONSIGLIO DI ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA</p>
</blockquote>
<p style=”text-align: justify;” align=”center”>Il Consiglio di Istituto e la Giunta Esecutiva sono regolati dall’art. 8 del D. Lgs. 16/4/1994, n. 297. Vengono descritti gli elementi rappresentativi delle loro competenze e dell’organizzazione.</p>

<ol style=”text-align: justify;”>
<li>Il Consiglio di Istituto nelle scuole con popolazione inferiore a 500 alunni è costituito da 14 componenti di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 di genitori degli alunni. Nelle scuole con popolazione superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti di cui 8 rappresentanti del personale docente, due del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 di genitori degli alunni.</li>
<li>In ogni caso il preside è componente di diritto del Consiglio.</li>
<li>Negli istituti di istruzione secondaria superiore i rappresentanti dei genitori degli alunni sono ridotti, in relazione alla popolazione scolastica, a tre e a quattro; in tal caso sono chiamati a far parte del consiglio altrettanti rappresentanti alunni eletti dagli studenti.</li>
<li>Il Consiglio di Circolo è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Può essere eletto anche un vice presidente.</li>
<li>Il Consiglio di Istituto elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva, composta di un docente, di un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e di due genitori. Della Giunta fanno parte di diritto il Preside, che la presiede, ed il direttore dei servizi generali ed amministrativi.</li>
</ol>
<h4>Consiglio d’Istituto insediato il 17/2/2023 (validità 3 anni)</h4>
<div>
<table style=”width: 66%; height: 398px;” border=”0″ summary=”Membri per sede, ordine e componente” cellspacing=”0″ cellpadding=”0″>
<thead>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<th style=”width: 78.5714%; height: 23px;” scope=”col”>Cognome e Nome</th>
<th style=”width: 133.956%; height: 23px;” scope=”col”>Componente</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr style=”height: 47px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 47px;”>ing. Elena Maria D’Ambrosio</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 47px; text-align: center;”>dirigente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Marina Nebuloni</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Francesca Toscano</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Susi Ortolani</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Emanuele Alberto Vecchi</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Marco Pisoni</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Elisabetta Crespi</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Bianca Maria Porfidia</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Vittoria Tripodi</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Emiliana Pisoni</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Laura Rotaris</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Samantha Conti</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Sara Furlan</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Pasquale Scordamaglia</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>ATA</td>
</tr>
<tr class=”tfalt” style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 78.5714%; height: 23px;”>Cinzia Amato</td>
<td style=”width: 133.956%; height: 23px; text-align: center;”>ATA</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</div>
<h4>Giunta Esecutiva</h4>
<div>
<table style=”width: 66.1379%;” border=”0″ summary=”Membri per sede, ordine e componente” cellspacing=”0″ cellpadding=”0″>
<thead>
<tr class=”tfalt”>
<th style=”width: 79.2796%;” scope=”col”>Cognome e Nome</th>
<th style=”width: 147.288%;” scope=”col”>Componente</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td style=”width: 79.2796%;”>ing. Elena Maria D’Ambrosio</td>
<td style=”width: 147.288%; text-align: center;”>dirigente</td>
</tr>
<tr>
<td style=”width: 79.2796%;”>Silvana Fanuli</td>
<td style=”width: 147.288%; text-align: center;”>DSGA</td>
</tr>
<tr>
<td style=”width: 79.2796%;”>MARCO PISONI</td>
<td style=”width: 147.288%; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr>
<td style=”width: 79.2796%;”>LAURA ROTARIS</td>
<td style=”width: 147.288%; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</div>
<h4>Organo di garanzia</h4>
<table style=”border-collapse: collapse; width: 66.0243%; height: 46px;”>
<thead>
<tr class=”tfalt”>
<th style=”width: 79.1645%;” scope=”col”>Cognome e Nome</th>
<th style=”width: 258.7%;” scope=”col”>Componente</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 79.1645%; height: 23px;”>–</td>
<td style=”width: 258.7%; height: 23px; text-align: center;”>docente</td>
</tr>
<tr style=”height: 23px;”>
<td style=”width: 79.1645%; height: 23px;”>–</td>
<td style=”width: 258.7%; height: 23px; text-align: center;”>genitore</td>
</tr>
</tbody>
</table>

Organizzazione e contatti

Contatti