MIM | Cod. Mecc. MIIS09700T | T. +39 0331 541393 | MIIS09700T@ISTRUZIONE.IT

Informatica e Telecomunicazioni

 

Indirizzo Informatica e telecomunicazioni

Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni acquisisce competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione, nell’utilizzo delle tecnologie innovative e nell’analisi-progettazione-installazione-gestione di sistemi informatici, multimediali, di reti, di apparati di trasmissione e ricezione.

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Lo studente si occupa di:

  • Progettazione e sviluppo full stack per desktop e mobile
  • Ingegneria del software
  • AI e programmazione Robotica
  • Supporto tecnico hardware e software.

ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI

Lo studente si occupa di:

  • Realizzazione reti dati
  • Sviluppo software ed interfacciamento a sistemi programmabili
  • Progettazione di apparati ICT tramite fibra ottica, onde elettromagnetiche, laser, tecnologia RFID
  • Fondamenti di radioastronomia.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Aziende per lo sviluppo di software (software house).
  • Aziende industriali nella gestione dei servizi di stabilimento e automazione (informatica industriale).
  • Aziende per lo sviluppo di applicazioni web.
  • Imprese e Pubbliche amministrazioni utilizzatrici di nuove tecnologie.
  • Centri elaborazione dati aziendali.
  • Centri certificazione qualità.
  • Libera professione.
  • Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per lavoratori dell’industria.
  • Iscrizione a qualsiasi Facoltà universitarie.

 

Indirizzo Quadriennale Informatica e Telecomunicazioni articolazione Telecomunicazioni opzione Networking, Cybersecurity & IoT

 

Perché il Tecnico in quattro anni?

  • Per sperimentare un nuovo modello di scuola;
  • per valorizzare l’autonomia degli studenti nel percorso di apprendimento;
  • per immergersi nelle innovazioni del settore informatico fin dalla classe

Con quale metodologia?

  • Interdisciplinarietà come focus centrale del percorso:
    • individuazione dei nuclei fondanti dei vari saperi;
    • apprendimento per macrotemi interdisciplinari culturalmente
  • Partecipazione attiva dello studente nel processo di apprendimento anche attraverso:
    • valorizzazione della didattica laboratoriale;
    • didattica innovativa con le nuove tecnologie;
    • metodologie quali la flipped classroom, il cooperative learning il debate,
  • Attività di formazione a distanza (FAD) con l’utilizzo degli strumenti multimediali in autonomia, al di fuori dell’orario di lezione, seguendo però percorsi strutturati dai docenti.
  • Approfondimento della lingua attraverso la metodologia CLIL (moduli orari di discipline non linguistiche in lingua inglese).

Con quali obiettivi?

  • Con la finalità di fornire allo studente competenze specifiche nell’ambito informatico e Telecomunicazioni per soddisfare la crescente richiesta di tecnici in grado di gestire la complessità delle reti e della sicurezza nelle telecomunicazioni;
  • con lo scopo di affrontare temi all’avanguardia, come la connessione sicura di sensori ai serivizi cloud su reti IP e la raccolta di dati in un sistema IOT (Internet of Things) end-to-end.

Con quali opportunità?

  • Stage esterni minimo 200 ore di percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento con stage presso Enti e aziende del territorio.
  • Corsi per certificazioni di competenze a contenuto tecnologico ( Cisco, Patentino della Robotica).
  • Corsi di preparazione ai test d’ingresso
  • Partecipazione a concorsi ministeriali e territoriali, Hackaton e olimpiadi di Informatica.

Con quali sbocchi?

Alla fine del corso quadriennale lo studente consegue lo stesso diploma che si ottiene al termine degli analoghi percorsi quinquennali.

Tale diploma consente di:

  • accedere a tutte le facoltà universitarie;
  • accedere a corsi di specializzazione post diploma;
  • entrare nel mondo del lavoro.