Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale si articola in percorsi triennali di qualifica e quadriennali di diploma che consentono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto dovere di istruzione e formazione. I titoli rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale, poiché fanno riferimento a repertori di figure professionali e a standard di competenze concordati a livello nazionale tra tutte le Regioni e lo Stato. Il loro riferimento ai livelli europei (III° livello EQF per la Qualifica e IV° per il Diploma), li rendono inoltre riconoscibili anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.
La qualifica professionale conseguita al termine del percorso permette al giovane di:
- inserirsi nel mondo del lavoro;
- accedere ad un quarto anno (non obbligatorio) che porta a conseguire il “diploma professionale” di quarto livello EQF;
- rientrare nel sistema scolastico (in particolare nel sistema dell’Istruzione Professionale) per ottenere un diploma di scuola secondaria superiore, previa verifica da parte dell’istituzione scolastica del livello di preparazione dell’allievo ai fini del suo inserimento nella classe adeguata.
Corso Operatore dell’abbigliamento e dei e dei prodotti tecnici della casa
Tecnico dell’abbigliamento/sartoria
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI RICORSIVE
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni.
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI CONNOTATIVE L’INDIRIZZO
- Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma.
- Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni.
- Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite.
- Realizzare capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione.
- Realizzare arredi tessili per la casa nel rispetto delle fasi di lavorazione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Sbocchi formativi:
al termine del percorso si potrà proseguire la formazione ad esempio con l’acquisizione del diploma professionale di Tecnico dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa (con indirizzo specifico sull’abbigliamento o sui prodotti tessili per la casa) oppure con il passaggio in una scuola secondaria di II grado per la prosecuzione degli studi e il conseguimento del diploma di maturità.
Sbocchi lavorativi:
al termine del percorso si potrà lavorare nel settore tessile, dell’abbigliamento e del sistema moda in ambito artigianale o industriale, ad esempio come modellisti, maglieristi e confezionatori di capi di abbigliamento o di prodotti tessili per la casa.