INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
NUOVA CURVATURA “ENERGIE RINNOVABILI E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”
Mobilità sostenibile-infrastrutture e applicazioni digitali
Lo studente diventerà uno specialista dell’installazione, gestione, manutenzione e controllo delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici.
Studierà l’idrogeno come vettore energetico dei trasporti.
Innovation Manager – Energia e Ambiente
Lo studente diventerà uno specialista di energie innovative in grado di supportare e gestire progetti di sviluppi e miglioramento energetico di impianti fotovoltaici ed eloici.
Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica curvatura “Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale”:
- È in grado di proporre soluzioni ed interventi di utilizzo razionale dell’energia sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei contesti, dell’interpretazione dei piani di monitoraggio dei consumi, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e della conoscenza approfondita delle tecnologie disponibili.
- Pianifica interventi finalizzati al risparmio energetico di sistemi, impianti, siti produttivi, promuovendo e valorizzando sistemi di produzione da fonti rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Fornire una conoscenza delle più importanti fonti energetiche rinnovabili ed i relativi impianti.
- Far conoscere i principali attori della Provincia e della Regione operanti nel settore.
- Consentire agli studenti di acquisire le competenze e le professionalità richieste per lavorare nell’ambito delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale.
CONTENUTI DEL CORSO
- Direttive europee e normative per la costruzione e la gestione di impianti in campo energetico da fonti rinnovabili (CER).
- Sviluppo sostenibile e normativa ambientale.
- Fondamenti tecnici e digitali per il processo di progettazione e verifica impiantistica.
- Progettazione e realizzazione di impianti civili e industriali efficientamento (DM 37/08).
- Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
- Tecnologie ed impianti per la produzione di energia rinnovabile e transizione energetica.
- Attori e normative nel mondo dell’energia.
- Progettazione e simulazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo di energia rinnovabile.
- Gestione dell’energia secondo le normative vigenti.
- Le dinamiche del mercato libero dell’energia e delle rinovabili.
- Incentivi nel settore energetico e delle rinnovabili in ambito civile e industriale.
- Pianificazione e sviluppo di interventi di uso razionale dell’energia e delle rinnovabili nell’industria 4.0.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Attività di collaudo ed esercizio degli impianti e sistemi energetici.
- Occupazioni connesse alle grandi trasformazioni che l’industria energetica sta vivendo.
- Ruolo dell’Innovation Manager, specialista di energie innovative in grado di supportare e gestire progetti di sviluppo e miglioramento energetico di impianti fotovoltaici ed eolici.
- Accesso a tutte le facoltà universitarie e ai corsi di specializzazione post- diploma.