FUNZIONI STRUMENTALI al piano dell’offerta formativa
Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati.
Aree:
FS1 – ORIENTAMENTO Prof.ssa Crespi Elisabetta; prof.ssa Varchetti Elena
Elabora e coordina il Progetto Orientamento per la piena integrazione dei settori e degli indirizzi di Istituto, seguendo in particolare le seguenti attività:
- Coordinamento del Progetto Orientamento in ingresso e in uscita
- Gestione azioni della Rete per l’Orientamento
- Rapporti con Istituzioni scolastiche e soggetti del territorio
- Formazione dei Docenti incaricati come Orientatori
- Promozione dell’offerta formativa delle Università e dei corsi di formazione post-diploma
- Organizzazione delle attività utili agli studenti in uscita per compiere una scelta consapevole e in sintonia con le singole aspettative.
- Preparazione interventi di promozione della scuola (open day etc) in raccordo con il Collegio dei Docenti e con lo Staff
FS2 – PTOF E CURRICOLO DI ISTITUTO-RAV E PdM Prof.ssa Tripodi Vittoria
Si occupa dell’aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa e dei suoi allegati, dell’elaborazione e revisione del Curricolo di Istituto in accordo con le normative vigenti, seguendo in particolare le seguenti attività:
- Revisione PTOF e allegati
- Elaborazione, aggiornamento della vision e mission dell’Istituto;
- Revisione aggiornamento della presentazione sintetica e brochure unitaria dell’Istituto da proporre alle famiglie dei nuovi iscritti;
- Collaborazione con la FS Orientamento per la promozione della scuola soprattutto nel periodo delle nuove iscrizioni (openday etc);
- Elaborazione del curricolo per i NUOVO PROFESSIONALI in collaborazione con il gruppo di lavoro dedicato;
- Elaborazione del Curricolo di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il Referente del progetto Legalità e Cittadinanza attiva e con i docenti di diritto e dell’area storico sociale;
- Elaborazione del Curricolo delle Competenze Digitali in collaborazione con l’animatore digitale e con i docenti delle discipline TIC.
- Gestione, monitoraggio e tenuta sotto controllo del Piano di Miglioramento che prevede le azioni pianificate rispetto alle criticità emerse dalla compilazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e alle aree disciplinari deliberate in Collegio docenti
- Proposte di revisione del RAV
- Collaborazione con la FS orientamento per la promozione della scuola soprattutto nel periodo delle nuove iscrizioni (openday etc):
FS3 – ORGANIZZAZIONE, COORDINAMENTO E COMUNICAZIONE Prof.ssa Toscano Francesca
- Ricerca soluzioni logistiche più funzionali alla corretta ed efficace diffusione delle informazioni relative agli aspetti didattici ed organizzativi, in stretta collaborazione con la DS e il suo staff;
- cura l’accoglienza dei nuovi docenti;
- favorisce il raccordo tra gruppi di docenti per la diffusione di buone pratiche;
- offre supporto a tutti i docenti fornendo chiarimenti, raccogliendo istanze e suggerimenti e coordinando per quanto possibile, le azioni di risoluzione dei problemi;
- collabora con l’Ufficio Tecnico per la gestione dell’archiviazione e della documentazione didattica ai fini della piena fruibilità delle conoscenze esistenti e di quelle accumulate nel tempo;
- collabora con le figure responsabili del sito istituzionale e del Registro Elettronico;
- elabora e verifica i modelli della documentazione didattica e della verbalizzazione;
- riceve ed inoltra ai docenti dei diversi dipartimenti le comunicazioni istituzionali di interesse (formazione, concorsi ecc.);
- coordina tutte le attività connesse con la somministrazione delle prove INVALSI;
- supporta la progettazione di bandi e PON.
FS4 – INCLUSIONE – BES Prof.ssa Susi Ortolani
- Verifica BES istituto per stesura del P.A.I.
- Coordinamento documentazione e procedure normativa sui BES
- Coordinamento insegnanti di sostegno
- Organizzazione gruppi GLI di coordinamento
- Rapporti con ASL e Comuni e città metropolitana
- Accoglienza alunni stranieri (rapporti con i consigli di classe e le famiglie)
- Organizzazione interventi di aiuto e sostegno all’integrazione (uso risorse specifiche)
- Redazione dei modelli per i PEI e dei P.D.P. e loro revisione.
- Rapporti con consigli di classe e famiglie
- Coordinamento programmazioni Consigli di classe con alunni BES