Cos'è
Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate
Il corso è rivolto ai ragazzi e alle ragazze che intendono:
- acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Informatica, ecc.). In questa opzione non è previsto lo studio del Latino;
- intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici;
- acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-
Il Liceo Scientifico opzione “Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni”.
Gli studenti a conclusione del percorso di studio:
- avranno appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- saranno in grado di elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
- sapranno utilizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- riusciranno ad individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
- avranno compreso il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- sapranno utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi di dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici;
- sapranno applicare i metodi delle scienze in diversi
Il Liceo delle Scienze Applicate valorizza e potenzia l’attività laboratoriale come metodologia di apprendimento: gli studenti sono stimolati a conoscere e ad applicare le strategie della ricerca attraverso l’esperienza diretta. Il Bernocchi realizza tutto ciò non solo attraverso le attività curricolari in Istituto, ma anche offrendo agli studenti esperienze di laboratorio e stage presso centri di ricerca (IFOM) e Università (CusMi Bio, Insubria), con il duplice scopo di avvicinare ulteriormente i ragazzi alle bioscienze e orientarli nella scelta degli studi universitari.
Durante l’intero percorso viene svolta l’attività di PCTO. Vengono proposti: TOLgame: preparazione al test di ammissione al Politecnico di Milano.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il diplomato del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate può:
- proseguire gli studi Universitari: (qualunque facoltà);
- accedere alle attività produttive attraverso corsi di specializzazione post-diploma (I.F.T.S.);
- entrare nel mondo del lavoro attraverso concorsi o selezioni.
Liceo Scientifico Quadriennale
Il progetto del Liceo opzione Scienze Applicate in quattro anni trova spazio nella vision dell’Istituto “Antonio Bernocchi”, orientata a valorizzare le eccellenze con proposte formative specifiche, oltreché rispondere alla richiesta di uniformare i percorsi di istruzione secondaria agli standard europei. Il curricolo del percorso sperimentale in quattro anni resta invariato rispetto al Liceo scientifico opzione scienze applicate in cinque anni ed è orientato a fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico- tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, informatiche e alle loro applicazioni, senza per questo trascurare le discipline dell’area umanistica.Tale percorso sperimentale è caratterizzato da una specifica organizzazione del monte ore delle discipline, dal ricorso a pratiche didattiche innovative (ad es. unità di apprendimento interdisciplinari, flipped classroom, cooperative learning, debate, problem posing and solving) e da attività di formazione a distanza (FAD), finalizzate allo sviluppo di processi di ricerca-azione, di capacità di apprendimento in autonomia e di potenziamento delle meta-competenze degli studenti.
A supporto delle diverse metodologie didattiche il corso prevede:
- l’uso sistematico dei nuovi media e delle tecnologie digitali (per questo gli studenti vengono dotati di appositi device);
- il ricorso ad attività laboratoriali nell’ambito di diverse discipline (Matematica, Fisica, Scienze naturali, Informatica);
- l’attivazione di moduli CLIL (insegnamento, in lingua straniera, di discipline non linguistiche) obbligatori per tutti gli studenti (tali moduli vengono realizzati – nel corso del quadriennio – tenendo conto delle risorse interne al Consiglio di classe);
- la didattica per piccoli gruppi con il supporto di docenti dell’organico Il corso quadriennale offre le seguenti opportunità:
- Possibilità di esperienze di laboratorio e stage presso centri di Ricerca (quali l’IFOM, industrie farmaceutiche) e Università (p.es. CusMiBio, Insubria, San Raffaele).
- Minimo 90 ore di PCTO indicativamente così suddivise: al 2° anno attività di formazione (lezioni sulla sicurezza, e preparazione al tirocinio in azienda); al 3° anno tirocinio presso studi professionali, enti e aziende; al 4° anno attività di orientamento universitario/professionale e visite aziendali.
- Possibilità di formazione con stage anche all’estero per attività che coniughino l’apprendimento della lingua straniera con la preparazione al lavoro.
- Possibilità di preparazione ai test d’ingresso
- Possibilità di corsi di preparazione per le certificazioni linguistiche.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Alla fine di questo corso lo studente consegue il diploma di Liceo scientifico opzione scienze applicate che consente di:
-
- accedere a tutte le facoltà universitarie;
- accedere a corsi di specializzazione post diploma (ITS);
- entrare nel mondo del lavoro attraverso concorsi o selezioni specifiche.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: +39 0331 541393
- Email: miis09700T@istruzione.it