INDIRIZZO MECCANICA/MECCATRONICA ED ENERGIA
Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- ha competenze nel campo dei materiali in relazione alla loro scelta, al loro trattamento, alla loro lavorazione;
- collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, e nella realizzazione dei relativi processi produttivi;
- interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;
- è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- interviene nell’automazione industriale, nel controllo e nella conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi:
- interviene nei processi di conversione, gestione e utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative a tutela dell’ambiente;
- è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali di uso.
Sbocchi occupazionali:
- Impiegato, presso aziende private, con funzioni tecniche nella progettazione, costruzione, montaggio, avviamento, messa a regime e manutenzione di macchine ed impianti meccanici e termo meccanici.
- Impiegato, presso Enti pubblici, con funzioni tecniche di controllo sulla sicurezza delle macchine e degli impianti meccanici e termo meccanici.
- Libero professionista come progettista/direttore dei lavori di impianti termo-meccanici, antincendio, ventilazione, condizionamento e refrigerazione.
- Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per lavoratori dell’industria.
- Iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.
ISTITUTO TECNICO QUADRIENNALE INDIRIZZO MECCANICA/MECCATRONICA ED ENERGIA, OPZIONE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Perché il Tecnico in quattro anni?
- Per sperimentare un nuovo modello di scuola;
- per valorizzare l’autonomia degli studenti nel percorso di apprendimento;
- per immergersi nelle innovazioni del settore informatico fin dalla classe
Con quale metodologia?
- Interdisciplinarietà come focus centrale del percorso:
- individuazione dei nuclei fondanti dei vari saperi;
- apprendimento per macrotemi interdisciplinari culturalmente
- Partecipazione attiva dello studente nel processo di apprendimento anche attraverso:
- valorizzazione della didattica laboratoriale;
- didattica innovativa con le nuove tecnologie;
- metodologie quali la flipped classroom, il cooperative learning il debate,
- Attività di formazione a distanza (FAD) con l’utilizzo degli strumenti multimediali in autonomia, al di fuori dell’orario di lezione, seguendo però percorsi strutturati dai docenti.
- Approfondimento della lingua attraverso la metodologia CLIL (moduli orari di discipline non linguistiche in lingua inglese).
Con quali obiettivi?
- Con la finalità di fornire allo studente competenze specifiche nell’ambito meccatronico;
- Il corso mira a soddisfare la crescente richiesta di tecnici in grado di realizzare, integrare, controllare e programmare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi processi e settori nell’ambito dell’automazione industriale.
Con quali opportunità?
- Stage esterni minimo 200 ore di percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento con stage presso Enti e aziende del territorio.
- Corsi per certificazioni di competenze a contenuto tecnologico ( Cisco, Patentino della Robotica).
- Corsi di preparazione ai test d’ingresso universitari
- Partecipazione a concorsi ministeriali e territoriali.
Con quali sbocchi?
Alla fine del corso quadriennale lo studente consegue lo stesso diploma che si ottiene al termine degli analoghi percorsi quinquennali.
Tale diploma consente di:
- accedere a tutte le facoltà universitarie;
- accedere a corsi di specializzazione post diploma;
- entrare nel mondo del lavoro.