MIM | Cod. Mecc. MIIS09700T | T. +39 0331 541393 | MIIS09700T@ISTRUZIONE.IT

Mentoring

I percorsi di mentoring rientrano tra le azioni di riduzione dei divari negli apprendimenti e di contrasto alla dispersione scolastica finanziati dal PNRR (D.M. 19/24).

Che cos’è

Il percorso di Mentoring consiste in una serie di colloqui individuali condotti da un docente esperto, il Mentor, con uno studente, il Mentee, finalizzati alla conoscenza di sé, all’individuazione di una serie di obiettivi di apprendimento e alla costruzione degli strumenti per perseguirli. Attraverso la relazione e la guida del Mentor, lo studente viene aiutato a riflettere sulle proprie scelte e sul proprio progetto di vita, a individuare i propri punti di forza e a elaborare strategie per lavorare sulle proprie debolezze.

A chi è rivolto

Il percorso di Mentoring è rivolto a studenti che, per la presenza di fragilità di vario tipo a livello motivazionale e didattico, si collocano nella fascia di rischio di insuccesso e abbandono scolastico.

Come si accede

I docenti dei Consigli di Classe segnalano gli studenti che necessitano di questo genere di supporto compilando il modulo apposito. Il docente assegnato come Mentor a un ragazzo è incaricato di contattare le famiglie e fornire il documento di autorizzazione per il percorso, che i genitori o i tutori dello studente riconsegnano firmato. Docente e studente concordano liberamente la calendarizzazione degli appuntamenti, che si svolgono al di fuori dell’orario scolastico.