La popolazione scolastica
La varietà dell’offerta formativa, che va dall’Istruzione e Formazione professionale all’Istruzione professionale, dall’Istruzione tecnica con la novità importante dell’attivazione di un percorso
quadriennale al Liceo scientifico opzione Scienze applicate, con la sperimentazione del Liceo quadriennale delle Scienze applicate, determina una grande variabilità e versatilità nello status socio
economico e culturale delle famiglie degli studenti e potenzia l’efficacia delle azioni di orientamento e riorientamento. L’istituto offre anche l’opportunità di proseguire gli studi in ambito tecnico superiore con un Ifts tecnico “Smart Mechatronic Industry@4.0: Quality, Safety and Sustainability”. Gli studenti di origine straniera costituiscono un’ ulteriore ricchezza formativa e la
scuola promuove annualmente corsi di alfabetizzazione per coloro che evidenziano un disagio linguistico. L’Istituto si configura nel territorio come polo della formazione nell’area scientificotecnologica, industriale e artigianale e può quindi fornire il servizio più adatto alle richieste degli utenti delle diverse tipologie.
Territorio e capitale sociale
L’Istituto Antonio Bernocchi è ubicato a Legnano, un comune dell’Alto Milanese, territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como, di Monza e della Brianza. Il nucleo centrale dell’Alto Milanese è costituito dalla conurbazione fra le città di Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate e corrisponde ad una delle zone più industrializzate e più densamente popolate d’Italia. Come ha sottolineato Confindustria Alto Milanese, “qui si trovano spazi adeguati, risorse umane preparate, un ecosistema fertile fatto di una rete di subfornitori in grado di soddisfare ogni esigenza produttiva. Ha quindi tutte le carte in regola per fare della manifattura la sua vocazione per il presente e per l’avvenire”. Sono collocate infatti sul territorio numerose aziende di meccanica di precisione, automazione industriale, aziende tessili d’alta gamma e di ambito calzaturiero, imprese specializzate nelle attività di manutenzione del sistema casa, centri di ricerca scientifica. La sinergia dell’Istituto Bernocchi con le associazioni territoriali di categoria (Ali, Confindustria, APIL, Confartigianato, Calzaturieri) garantisce un costante monitoraggio delle competenze richieste dal mondo del lavoro ai neodiplomati. Ne sono dimostrazione il corso IFTS calzaturiero organizzato nel passato in collaborazione con le aziende di settore e il corso IFTS SMART MECHATRONIC INDUSTRY@4.0, riproposto anche nell’a.S. 2023-2024. Nonostante l’ampiezza del bacino di utenza, l’Istituto risulta facilmente raggiungibile sia attraverso autobus di linea (vista l’adiacenza alla S.S. del Sempione) sia utilizzando le FF.SS. la cui stazione è facilmente raggiungibile.
Risorse economiche e materiali
L’Istituto è costituito da cinque edifici: il plesso di via Antonio Bernocchi e il plesso di via Cuttica che ospitano i corsi dell’Istituto professionale e i corsi IeFP ( indirizzo Operatore elettrico e Tecnico dell’automazione industriale) e dispongono di laboratori di Informatica, di un nuovo laboratorio linguistico/multimediale dotato di isole pentagonali fornite di PC desktop, di laboratori per il settore Moda e di laboratori per lo svolgimento di attività pratiche inerenti al settore elettrico e le energie rinnovabili; il plesso di via Diaz, sede dei corsi dell’ITIS dotato di laboratori di Informatica, Meccatronica e Telecomunicazioni, Fisica, laboratori utilizzati dagli studenti del corso elettrico e laboratori multimediali; il plesso di via Calini , sede delle classi di Liceo, che accoglie nel piano seminterrato laboratori quali un centro di lavoro CNC a controllo numerico di nuova generazione, un laboratorio 3D con 10 postazioni, un laboratorio di Biologia ed un laboratorio di Chimica completamente rinnovati , un nuovissimo laboratorio professionalizzante “Mec.Aut. Rob.” per i tecnici 4.0 e un laboratorio CAD Moda. Il plesso di via Medea, destinato alle classi IeFP Operatore veicoli a motore e Tecnico manutenzione autoveicoli, situato in via Paganini, ospita al suo interno 8 aule, un laboratorio di informatica, uno di diagnostica, un’officina per la riparazione di auto/ motocicli con motori termici, ibridi ed elettrici, una palestra, oltre a spazi annessi quali uffici, segreterie ed infermeria. Ciascuna aula dell’Istituto è attrezzata con i dispositivi multimediali che consentono il collegamento a distanza: proiettore interattivo multimediale, PC portatile, eventuale microfono e telecamera direzionale, cavo di rete, maxischermo interattivo, Flip Lim. Altri dispositivi verranno integrati in base alle effettive necessità che si presenteranno, utilizzando i fondi messi a disposizione dal Ministero. Tutti i docenti hanno in dotazione un Ipad o un device per la compilazione del registro elettronico visionabile in tempo reale dalle famiglie e l’utilizzo della LIM per scopi didattici. Fondamentale a tale proposito è la connessione Wi-Fi garantita in ogni edificio. Di pregio è l’Aula Magna storica di via Bernocchi che può accogliere oltre un centinaio di persone. Per l’intera comunità scolastica è disponibile inoltre un bar ubicato nel plesso di via Diaz.
L’istituto può contare, oltre ai finanziamenti erogati dal MIUR, su altre fonti quali: contributo volontario delle famiglie, contributi e donazioni da parte di imprese ed enti locali , finanziamenti europei (PON) e finanziamenti PNRR , finanziamenti provenienti da bandi regionali/statali quali Generazione web, Scuola 2.0, PCTO, Impresa Formativa Simulata, Garanzia giovani. progetti IFTS in rete con il territorio e apprendistato.
L’Istituto ha in dotazione due palestre in sede e una nel plesso Medea e utilizza il palazzetto “Palavolley” situato nei pressi. E’ previsto inoltre l’utilizzo di spazi aperti quali il Parco Castello e il parchetto prospiciente all’istituto e nel periodo invernale della pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita dal Comune di Legnano.