MIM | Cod. Mecc. MIIS09700T | T. +39 0331 541393 | MIIS09700T@ISTRUZIONE.IT

Funzioni Strumentali

FUNZIONI STRUMENTALI al piano dell’offerta formativa

Cosa fa

FUNZIONI STRUMENTALI al piano dell’offerta formativa

Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati.

Area FS1 – ORIENTAMENTO
Responsabili: prof. Antonio Lamattina (or. in ingresso); prof.ssa Lucia Mairani (or. in uscita)

Elabora e coordina il Progetto Orientamento per la piena integrazione dei settori e degli indirizzi di Istituto, seguendo in particolare le seguenti attività:

  • Coordinamento del Progetto Orientamento in ingresso e in uscita
  • Gestione azioni della Rete per l’Orientamento
  • Rapporti con Istituzioni scolastiche e soggetti del territorio
  • Formazione dei Docenti incaricati come Orientatori
  • Promozione dell’offerta formativa delle Università e dei corsi di formazione post-diploma
  • Organizzazione delle attività utili agli studenti in uscita per compiere una scelta consapevole e in sintonia con le singole aspettative.
  • Preparazione interventi di promozione della scuola (open day etc) in raccordo con il Collegio dei Docenti e con lo Staff

Area FS2 – PTOF E CURRICOLO DI ISTITUTO-RAV E PdM
Responsabile: prof.ssa Vittoria Tripodi

Si occupa dell’aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa e dei suoi allegati, dell’elaborazione e revisione del Curricolo di Istituto in accordo con le normative vigenti, seguendo in particolare le seguenti attività:

  • Revisione PTOF e allegati
  • Elaborazione, aggiornamento della vision e mission dell’Istituto;
  • Revisione aggiornamento della presentazione sintetica e brochure unitaria dell’Istituto da proporre alle famiglie dei nuovi iscritti;
  • Collaborazione con la FS Orientamento per la promozione della scuola soprattutto nel periodo delle nuove iscrizioni (openday etc);
  • Elaborazione del curricolo per i NUOVO PROFESSIONALI in collaborazione con il gruppo di lavoro dedicato;
  • Elaborazione del Curricolo di Cittadinanza e Costituzione in collaborazione con il Referente del progetto Legalità e Cittadinanza attiva e con i docenti di diritto e dell’area storico sociale;
  • Elaborazione del Curricolo delle Competenze Digitali in collaborazione con l’animatore digitale e con i docenti delle discipline TIC.
  • Gestione, monitoraggio e tenuta sotto controllo del Piano di Miglioramento che prevede le azioni pianificate rispetto alle criticità emerse dalla compilazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e alle aree disciplinari deliberate in Collegio docenti
  • Proposte di revisione del RAV
  • Collaborazione con la FS orientamento per la promozione della scuola soprattutto nel periodo delle nuove iscrizioni (openday etc):

Area FS3SITO WEB ISTITUZIONALE, PROCESSI E QUALITÀ
Responsabile: prof. Emanuele Alberto Vecchi, prof.ssa Silvia Macrì

  • È responsabile del sito web di Istituto e ne cura l’aggiornamento e la tassonomia per la pubblicazione dei documenti, in collaborazione con l’amministratore di sistema;
  • Analizza i bisogni organizzativi con le figure di sistema e individua soluzioni per l’ottimizzazione dei processi attraverso la loro digitalizzazione;
  • Elabora i report di monitoraggio degli esiti;
  • Elabora e somministra questionari in un’ottica di miglioramento continuo dei processi;
  • Collabora con ufficio tecnico per l’organizzazione tecnico-logistica dei laboratori di settore;
  • Garantisce assistenza ai colleghi per l’utilizzo delle tecnologie informatiche multimediali; in particolare i docenti e l’ufficio di segreteria nell’implementazione del registro elettronico;
  • Collabora con l’Amministratore di sistema.

Area FS4 – INCLUSIONE – BES
Responsabile: Prof.sse Chiara Marzorati e Laura Sica

  • Verifica BES istituto per stesura del P.A.I.
  • Coordinamento documentazione e procedure normativa sui BES
  • Coordinamento insegnanti di sostegno
  • Organizzazione gruppi GLI di coordinamento
  • Rapporti con ASL e Comuni e città metropolitana
  • Accoglienza alunni stranieri (rapporti con i consigli di classe e le famiglie)
  • Organizzazione interventi di aiuto e sostegno all’integrazione (uso risorse specifiche)
  • Redazione dei modelli per i PEI e dei P.D.P. e loro revisione.
  • Rapporti con consigli di classe e famiglie
  • Coordinamento programmazioni Consigli di classe con alunni BES

Organizzazione e contatti

Contatti